Cracovia
Situata a Sud della Polonia, Cracovia è una delle più antiche città del Paese. Antica residenza dei re, è considerata la capitale della cultura polacca. Il centro storico della città è stato riconosciuto dall'UNESCO come uno dei 12 più preziosi complessi architettonici del mondo.
Ospita la Andrzej Frycz Modrzewski Krakow University, un'istituzione universitaria che, seppur di giovane costituzione, si sta sviluppando con uno slancio senza precedenti.
-
Medicina
Andrzej Frycz Modrzewski Krakow University
lingua inglese
La città
Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty, ampia da 50 a 100 metri, che circonda completamente il centro ed è sorta al posto delle antiche mura della città.
È sede arcivescovile dal X secolo e ne fu vescovo dal 1964 al 1978 Karol Wojtyła, futuro papa Giovanni Paolo II. Capitale europea della cultura nel 2000, nel 2013 ha ricevuto dall'UNESCO anche il riconoscimento di città della letteratura, prima città dell'Europa continentale a ricevere questo titolo, e nel 2014 è stata scelta come Città europea dello sport.

Come muoversi a Cracovia
Nelle città polacche i mezzi pubblici sono molto efficienti. In autobus o in tram è possibile arrivare ovunque. I biglietti si acquistano in alcuni negozi autorizzati, nelle edicole ("kiosk"), nelle macchinette site alle fermate e direttamente sul mezzo (con pagamento in contanti o con la carta) o dal conducente (di solito con un prezzo leggermente maggiorato). I prezzi variano secondo il tipo di biglietto. Nelle grandi città l’acquisto della Carta del Turista permette di usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici. Esistono biglietti ad ore, giornalieri (24 h), per tre giorni, settimanali e mensili.

Principali attrazioni a Cracovia

Piazza del mercato
La Piazza del Mercato di Cracovia (Rynek Główny) è la più grande della Polonia, ed è la piazza medievale più estesa d'Europa, con i suoi 40.000 metri quadrati. È il principale punto d’incontro dei cittadini e turisti di Cracovia. Al suo interno si trova il Marcato dei tessuti (Sukiennice), la Basilica di Santa Maria, con la famosa pala d'altare lignea, la Torre del vecchio municipio, la Chiesa di San’Adalberto.
Castello di Wawel
Il Castello di Wawel è abbastanza esteso e comprende la Cattedrale di Wawel, considerata il centro spirituale della Polonia, il Museo della Cattedrale "Giovanni Paolo II", la Caverna del Drago, il Palazzo Reale, prima residenza dei re della Polonia, costruito nel XI secolo e a sua volta diviso in vari percorsi espositivi, come gli Appartamenti Reali o il Il Tesoro della Corona.


Cattedrale di Wawel
Si trova sulla collina del Wawel ed è uno dei luoghi religiosi più importanti della Polonia. È dedicata ai santi Stanislao e Venceslao, fu costruita in stile gotico tra il 1320 e il 1364, nel tempo si arricchì di ben 19 cappelle, gotiche, rinascimentali e barocche.
Kazimierz, il quartiere ebraico
Il quartiere di Kazimierz prende il nome da quello del suo fondatore, Re Casimiro il Grande. Edificato nel 1335 come cittadina distinta, nel 1800 è diventato un quartiere della città. È diviso in due parti: a ovest c’è quella cristiana, a est quella ebraica. Nella parte cristiana si trova la Piazza del Mercato (Wolnica), le chiese gotiche di Santa Caterina e del Corpus Christi e la chiesa barocca di San Stanislao sulla roccia, luogo del suo martirio. Il quartiere, trascurato fino a una decina di anni fa, ha ritrovato lustro e notorietà anche grazie alle scene del film Schindler’s List che vi sono state girate. Oggi è un quartiere molto vivace in cui si trovano botteghe di artisti, locali alternativi e negozi di moda.


Nowa Huta
Gli amanti dell’architettura troveranno di sicuro interesse Nowa Huta, letteralmente la "città acciaiosa", un tempo vera e propria città divenuta poi un quartiere di Cracovia. La sua costruzione è stata voluta da Stalin in persona, per accrescere la produzione industriale del Paese. Bizzarre e imponenti architetture, grandi viali e spazi verdi lo rendono un luogo unico che riporta indietro al tempo del Socialismo.
Jordan’s Garden
Il Jordan’s Garden è un polmone verde immerso nella città di Cracovia. Permette di cimentarsi in diverse attività sportive, come una partita di tennis o un giro in barca nel laghetto.
Nelle vicinanze di Cracovia si possono visitare: la miniera di sale di Wieliczka, il Castello reale di Pieskowa Skaia, il centro turistico montano di Zakopane, Auschwitz.

Costo della vita
Nonostante la crescita dei prezzi avuta negli ultimi anni, Cracovia resta ancora una destinazione molto economica. I voli per Cracovia, se prenotati in anticipo, costano poche decine di euro per andata e ritorno. I ristoranti e i pub sono molto abbordabili rispetto agli standard italiani. Il prezzo del biglietto dell’autobus o del tram è di circa 1€, un pranzo per due al ristorante costa in media 20€. La birra circa 2€ per mezzo litro.
